 |
Questa sezione dedicata alla prevenzione del gioco responsabile (Responsible Gaming), è offerta da ADiCTEL, il punto di riferimento e di assistenza per chi dipende dal gioco. |
|
 |
 |
Stai attento al tuo portafogli e alle persone che ami
Il gioco è un divertimento. Alcuni giocatori perdono di vista questo presupposto e considerano il gioco come un mezzo per fare soldi. Pensano di accumularne così tanto da compensare le perdite crescenti. Questo è il cosiddetto « gioco compulsivo ». |
|
Le domande per individuare un giocatore compulsivo :
• Ti capita di puntare più soldi di quelli che hai in tasca?
• Hai già giocato per colmare dei debiti o risolvere un problema economico?
• Oltrepassi il limite di tempo che ti sei prefissato?
• Lasci i tuoi figli soli o ad altre persone per lunghi periodi per avere più tempo da dedicare al gioco?
• Giochi il denaro destinato al pagamento di beni di prima necessità(affitto, abbigliamento, alimenti...) ?
• Provi la sensazione di aver bisogno necessariamente di giocare per passare del tempo con i tuoi familiari?
• Vieni meno alle responsabilità familiari per poter giocare ?
• Quando sei con i tuoi familiari, al lavoro, o insieme ad altri, pensi al gioco ?
• Consideri il gioco come un mezzo per realizzarti nella vita?
• Hai già pensato a smettere di giocare ?
• Quando perdi, senti immediatamente il bisogno di « rifarti » ?
• Consumi più alcol, tranquillanti, sonniferi… da quando giochi ? |
 |
|
 |
Essere un giocatore responsabile, significa divertirsi e avere la consapevolezza della casualità delle scommesse, della sorte, di avere fiducia nella propria buona stella…, senza dipendere dal gioco e mettere a rischio il la propria condizione economica.
I giocatori responsabili devono saper capire con attenzione come e dove impiegare il tempo e il denaro.
Sono loro che hanno il controllo del proprio gioco. |
|
 |
• Stabilire una somma da giocare in un tempo prestabilito e rispettarlo.
• Giocate solo per il puro piacere di tentare la fortuna e non per guadagnare
• Tutelati dai problemi economici, per mantenere il controllo.
• Per giocare, non prestare mai dei soldi a familiari o a enti finanziari.
• Dopo una seduta di gioco, fai delle pause regolari per evitare di cadere nell'esaltazione.
• Alterna il gioco ad altre attività.
• Evita di giocare durante periodi di particolare stress, depressione, stati di ansia...
• Non giocare sotto l'influenza di alcol o di farmaci psicotropi.
• Gioca del denaro da spendere solo per i divertimenti, e mai quello per le spese fisse (affitto, elettricità, riscaldamento…)
• Trova un altro modo per sfuggire ai problemi invece del gioco. |
 |
|
 |
Se pensi di essere un giocatore a rischio, contatta ADICTEL,
per un'assistenza gratuita (servizio 24h/24 – 7j/7). Adictel aiuta 10 000 giocatori all'anno. |
|
|